UNI e Impermeabilizzazione: cosa dice la normativa sulle coperture

Nel settore delle impermeabilizzazioni, conoscere e applicare correttamente le norme UNI è fondamentale per garantire sicurezza, durabilità e conformità dei sistemi. Le coperture piane o inclinate, soprattutto se stratificate, sono soggette a precise specifiche normative che interessano progettisti, imprese, direttori lavori e installatori specializzati.

Le norme di riferimento principali per la corretta stratificazione e posa dei sistemi di copertura sono:

  • UNI 8627:1984 – definisce le categorie funzionali delle coperture: da quelle semplici (con sola funzione di tenuta all’acqua) a quelle complesse (a verde, pedonabili, carrabili, ecc.);
  • UNI 8178-2:1984 – stabilisce la terminologia tecnica delle coperture, chiarendo elementi come manti, strati funzionali, elementi separatori e protezioni meccaniche;
  • UNI 9307:1988 – fissa le regole per la posa in opera dei manti bituminosi prefabbricati, con indicazioni sulle modalità di sovrapposizione, fissaggio e ancoraggio;
  • UNI 9308-1:1988 – definisce le caratteristiche geometriche e meccaniche delle membrane bituminose prefabbricate (spessore, flessibilità, resistenza, comportamento al fuoco, ecc.).

Queste norme, pur non recenti, sono ancora attuali nella pratica cantieristica: costituiscono la base su cui si costruisce il corretto sistema di tenuta all’acqua, in funzione della destinazione d’uso e delle sollecitazioni previste. La scelta dei materiali, la tipologia di posa e la configurazione dello strato di supporto devono sempre tenere conto di questi riferimenti normativi, anche in caso di sistemi impermeabili multistrato.

ISOCAF S.R.L. integra da sempre le indicazioni normative nei propri progetti e cantieri, adottando procedure conformi e materiali certificati per garantire l’efficacia dell’intervento nel tempo. La nostra esperienza ci consente di intervenire su coperture complesse – piane, inclinate, pedonabili o a verde – sempre nel rispetto dei requisiti tecnici e prestazionali richiesti dalle norme.

Fonti ufficiali e approfondimenti: